In questi anni si rilevano sia il mancato allineamento della legislazione a sviluppo dei mercati e nuove forme di flessibilità nella gestione del personale, sia l’esigenza di una semplificazione della normativa sul lavoro.
Tale quadro regolatorio “ingessato” non aiuta le aziende, viceversa un diritto del lavoro sostenibile potrebbe dare impulso all’economia e ridurre il costo del lavoro indiretto che si ripercuote sui lavoratori.
Durante l’VIII edizione del Forum TuttoLavoro, che per ora è stato posticipato a causa delle contingenze e limitazioni relative all’epidemia COVID-19, si cercherà di fornire le interpretazioni indispensabili per la corretta applicazione delle regole del legislatore, per allineare i due capisaldi del progresso di un Paese, l’economia e la normativa, e supportare sviluppo e benessere di aziende e lavoratori.
Si parlerà inoltre delle principali novità del decreto fiscale e dalla Legge di bilancio 2020 che stanno avendo un impatto sul mercato del lavoro.
Nella tavola rotonda verrà fatto il punto della situazione dello Statuto dei Lavoratori, al traguardo dei 50 anni. È ancora attuale? Quali implementazioni mirate permetterebbero alla normativa di recepire le novità per la corretta gestione dei lavoratori? Se ne parlerà con tutte le parti sociali, affinché le idee di tutti possano essere da volano per migliorare la gestione dei rapporti di lavoro.